Quantcast
Channel: La cucina di Esme
Viewing all articles
Browse latest Browse all 511

White chocolate cake

$
0
0
Il carnevale è finito e con lui se ne sono andati tutti quei buoni, anzi ottimi dolci, ma tutti  eccessivamente ipercalorici. Ora è tempo di regolarizzare un pò la nostra dieta prima che arrivino le colombe e le uova di cioccolato. Oggi vi propongo un dolce da credenza, di quelli perfetti per la colazione, quelli che ti danno la carica giusta senza appesantirti troppo, una sofficissima ciambella al cioccolato bianco.  Il cioccolato bianco non contiene cacao, per cui sotto l'aspetto puramente tecnico non potrebbe neanche essere definito “cioccolato” diciamo piuttosto che è un alimento dolce ottenuto dalla lavorazione di ingredienti come  burro di cacao, saccarosio e latte, prevalentemente latte in polvere. Ha un colore molto pallido ed una consistenza simile a quella del cioccolato al latte, dal quale si distingue per l'assenza di polvere di cacao.  Mentre il cacao in polvere e il cioccolato fondente,  grazie all'elevata quantità di molecole polifenoliche, sono considerati alimenti utili per l'organismo, il cioccolato bianco non vanta alcun pregio antiossidante,  ma non contiene molecole nervine stimolanti, invece presenti nel cacao e nel cioccolato nero. Per questo, proprio come quello al latte, è più adatto all'alimentazione dei bambini e delle persone sensibili alla caffeina. Infine  contenendo latte in polvere, raggiunge notevoli concentrazioni di calcio, riboflavina (vitamina B2) e retinolo.




Ingredienti:
150gr di zucchero semolato
150gr di farina 00
50gr di fecola di patate
2 uova bio
1 yogurt al cioccolato bianco
70 ml di olio evo leggero
1 bustina di lievito per dolci
125 gr di cioccolato bianco di ottima qualità

Procedimento:
Montate, preferibilmente con le fruste elettriche,  le uova con lo zucchero fino a farle diventare gonfie e chiare, poi aggiungete l'olio e lo yogurt, mescolando a velocità minima. Seguitate aggiungendo piano le farine setacciate con il lievito, mescolate fino a che tutta la farina non sarà bene assorbita. A questo punto grattugiate la cioccolata e aggiungetela all'impasto e con l'aiuto di una spatola amalgamate bene il composto. Imburrate ed infarinate bene lo stampo che preferite e versate all'interno l'impasto ed infornate, in modalità statica a 180° per circa 40 minuti. Ovviamente vale sempre la prova stecchino. Sfornate e lasciate raffreddare direttamente nello stampo, quando lo stampo sarà ben tiepido allora rigirate il dolce su una gratella per farlo raffreddare bene. Servite  con una spolverata di zucchero a velo.
Buon appetito!





Buona vita 
e alla prossima ricetta!





Viewing all articles
Browse latest Browse all 511

Trending Articles