Prima ricetta dell’anno e che cosa poteva postare una golosona come me se non qualcosina di dolce? Visto le grandi abbuffate appena passate, per il calendario, ma non per la bilancia, ho optato per un biscottino piuttosto che per una torta, un piccolo sfizio goloso che mi fa sentire meno in colpa e poi dal 7 gennaio tutti a dieta! Ci credete? ….Io poco! Se proprio non sarà una vera dieta bisognerà almeno entrare in una fase alimentare più salutare e depurativa. La maggior parte di noi durante le feste assume una quantità di cibo e alcolici lontanissimo non solo dal suo fabbisogno, ma anche dalle sue normali abitudini alimentari. Paste ripiene, cotechini, zamponi, frutta secca, carne, salumi, formaggi e dolci di ogni tipo ingurgitati tra il pranzo di Natale e i cenoni della Vigilia e di Capodanno il tutto ovviamente abbondantemente accompagnato da vini e spumanti. Già solo questo eccesso di nutrimento basterebbe ad appesantire il nostro corpo, ma le conseguenze dell’abbuffata natalizia sono spesso aggravate dalla sospensione delle attività sportive ed in generale da una maggiore sedentarietà, complici le lunghe soste a tavola con parenti ed amici che riducendo il movimento fisico, favoriscono l’accumulo di peso. Ecco quindi che se non proprio una vera dieta quello che quantomeno ci necessita è adottare un regime alimentare a base di cibi leggeri, una dieta normocalorica, ricca di frutta e verdura accompagnata dal consumo di molta acqua. Per cui pasta, pane, pesce, carne bianca magari cucinati in versione light e si certo anche il dolce se genuino e fatto in casa ci rientra, ed io comincio dai biscotti che accompagneranno piacevolmente la mia colazione accanto ad una bollente tazza di tè visto le temperature polari.
Ingredienti:
170 g di farina 00
80 gr di farina di cocco
100 g di zucchero a velo
15 g di cacao amaro (serve solo per metà impasto)
170 g di burro freddo
2 tuorli d' uovo
un cucchiaio di acqua fredda
estratto di vaniglia o i semi della bacca
un pizzico di sale
Procedimento:
Preparate la pasta frolla, a mano, in un food processor con le lame o con la planetaria. Io ho utilizzato quest’ultima, regalo fresco fresco di Babbo Natale! Inserite nella ciotola dell’impastatrice con il gancio a foglia la farina, il cocco disidratato e il burro freddo a pezzetti e fate lavorare a bassa velocità per un paio di minuti fino ad ottenere la cosiddetta “sabbiatura” poi aggiungete lo zucchero, la vaniglia, le uova e l’acqua e fate lavorare ancora a velocità bassa finchè non si saranno amalgamati tutti gli ingredienti e non si sarà ottenuto un unico blocco che rimarrà attaccato al gancio. A questo punto rovesciate l’impasto sul tavolo e dividetelo a metà. Aggiungete ad una delle due parti il cacao setacciato e impastate di nuovo per alcuni secondi fino ad ottenere due palle belle lisce di pasta frolla, una bianca e una nera. A questo punto fate dei rotolini con la pasta frolla. Prendetene due neri e due bianchi e posizionateli alternati come colore, ma attaccati tra loro. Aiutatevi con le mani per compattarli bene. In questo modo formerete varie strisce bicolori (bianco/nero/bianco/nero) che posizionerete tra due fogli di carta forno e farete raffreddare in frigorifero per circa 1 ora. Per lo stesso tempo mettete in frigo a raffreddare anche un coltello a lama piatta. Trascorso il tempo necessario affettate i biscotti con il coltello ben freddo e posizionateli allineati su una leccarda rivestita di carta forno, lasciate cuocere per circa 15 minuti a 180° quindi sfornate e lasciateli raffreddare su una gratella per dolci.
Buon appetito!Buona giornata
e alla prossima ricetta!