E se potessi io
parlar con Dio
da buon amico
gli chiederei
un solo piccolo favore
una magia
farti capire
quanto ti son vicino amica mia
che anche se non
lo ammetteresti mai
ti ho vista piangere
perchè sei una donna forte si ma in fondo anche così
fragile, sei fragile
e come chi alla vita
in faccia non ci guarda mai
te ne vai con quel classico sorriso ingenuo
e come chi alla vita
ogni tanto glielo dice sai
non mi frega più di niente ormai
Dai lo sai anche tu
quante volte anch'io
ci son cascato
e ho fatto il matto
non sono sempre stato quello freddo e distaccato
anch'io ci soffro e credimi non l'ho dimenticato
ma adesso non parliam di me
quel che è importante
è che una donna come te
è bella anche così
fragile, sei fragile
e come chi alla vita
in faccia non ci guarda mai
te ne vai con quel classico sorriso ingenuo
e come chi alla vita
ogni tanto gleilo dice sai
non mi frega più di niente ormai
amica mia
amica mia
fragile, sei fragile
e come chi alla vita
in faccia non ci guarda mai
te ne vai col tuo classico sorriso ingenuo
e come con il vento
l'onda un pò si piega
in un mare di dolore
non si annega
amica mia
amica mia
(G.Grignani)
Una volta si sarebbe chiamata amica di penna, ora non so ... forse amica di blog. Un’amicizia speciale nata così quasi per caso tra le nostre pentole, chiacchierando di ricette, di bambini e di suocere. In questo periodo la mia dolce amica ha un umore un po’ altalenante e mi dispiace non poter essere lì accanto a lei ad abbracciarla e magari ad asciugarle una lacrima o semplicemente a passare qualche ora insieme. Ma purtroppo questo non è facile per noi, perché abitiamo molto lontano. Tra qualche giorno sarà il suo compleanno e ho deciso di dedicarle una canzone di Gianluca Grignani, a lei piace molto cantare, ed in suo onore vi posto una delle tante sue ricette che nel tempo le ho copiato. L'originale la potete trovate qui. provatele queste crocchettine sono super sfiziose!
300 g di zucca
300gr di patate
4 cucchiai di parmigiano
4 cucchiai di pangrattato (più quello per impanare)
1 chiara d’uovo ( + un’altra per impanare)
Scamorza a cubetti
sale
Procedimento:
Tagliate a fette la zucca e disponetela su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete in forno a 200° per 30 minuti, rigirando gli spicchi a metà cottura. Lessare le patate e poi schiacciatele con la forchetta. Schiacciate anche la polpa di zucca ed amalgamatela alle patate, unire la chiara d'uovo, il pane grattato e il formaggio grattugiato. Amalgamare l'impasto e, in caso fosse morbido, aggiungete altro pangrattato. Formate delle palline non troppo grandi ed inserite al centro di ogni pallina un pezzetto di formaggio. Passate le palline prima nella chiara d’uovo e poi nel pangrattato e mettete in frigo coperte a riposare. Friggete le polpette in abbondante olio caldo finchè non saranno ben dorate e poi fatele asciugare su carta assorbente da cucina. Servite calde, possono essere uno sfizioso antipasto ma anche un ottimo secondo accompagnate da una fresca insalatina.
Buon appetito!
Ti voglio bene Francesca!