I giorni di settembre
hanno il calore dell’estate
nelle loro ore più centrali
ma nelle sere che si allungano
c’è il soffio profetico dell’autunno.
(Rowland E. Robinson)
Settembre è il mio mese preferito, ed è casualmente anche il mese in cui sono nata. Adoro il suo clima perfetto, nè troppo caldo né troppo freddo, le giornate sono illuminate da una luce particolare che avvolge dolcemente ogni cosa, lasciando intravedere l'arrivo dell’autunno. I colori iniziano a cambiare, le foglie a cadere, nuovi profumi inebriano l’aria e nuove emozioni ci accompagnano. Settembre è sempre un nuovo inizio. E’ il mese della ripresa, dopo la lunga pausa estiva, ma è anche il mese dei buoni proposti e dei nuovi obiettivi quasi fosse l’inizio di un nuovo anno. Parlando di ripresa, si riparte ovviamente anche con il blog, ho tante ricette nuove da condividere con voi, come sempre nel mio stile, per la maggior parte ricette poco laboriose e di veloce preparazione, senza troppi voli pindarici, adatte anche per i meno esperti. E visto che, come tutti sapete, sono una super golosa … si ricomincia con un dolce, semplicissimo e sofficissimo!
Ingredienti
stampo da chiffon cake da 18 cm
150 gr di farina 00
150 gr di zucchero semolato
65 ml di olio evo leggero
80 ml di caffè della moka
3 uova bio
1/2 bustina di lievito per dolci
inoltre
cioccolato fondente per decorare
Procedimento
Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare ben bene. In una ciotola setacciate insieme la farina con il lievito e lo zucchero, date una mescolata, poi inserite l’olio e il caffè a temperatura ambiente, amalgamate con l'ausilio di una spatola in silicone. Dividete gli albumi dai tuorli ed aggiungete questi ultimi, uno alla volta, all’impasto amalgamando sempre soltanto con la spatola. Montate, con l'aiuto delle fruste elettriche, gli albumi a neve ben ferma. Unite la montata di albumi al composto, in un paio di volte, mescolando con movimenti lenti ed ampi dal basso verso l’alto. Versate il composto ottenuto nello stampo apposito, senza imburrare né infarinare. Nel caso non aveste lo stampo dedicato alla chiffon cake potete utilizzare uno stampo a ciambella, ma in questo caso dovrete imburrarlo ed infarinarlo ben bene. Infornate in modalità statica a 150° per 1 ora circa. Una volta pronto, capovolgete lo stampo sui piedini e fate freddare il dolce almeno 3 o 4 ore prima di sformarlo. Guarnite ricoprendo la superfice con uno speso strato di cioccolato fuso, il contrasto con la sofficità del dolce al caffè renderà questa chiffon cake la vostra preferita. Conservate il dolce nella classica campana di vetro, rimarrà perfetto per almeno 3/4 giorni. Buon appetito!
Buona vita
e alla prossima ricetta!