Natale è anche il mese in cui ci si scambiano piccoli regali tra le persone a cui si vuole bene, familiari, amici e colleghi. Ma un regalo non deve necessariamente essere costoso a volte basta, o dovrebbe bastare, anche il pensiero. Ed è proprio questo che oggi voglio fare. Vorrei donare questa ricetta “ rifatta per lei “ ad una donna dolcissima solare e allegra, una donna che ha sempre tempo tra tutti i suoi impegni per passare a trovare le amiche, per darci il buongiorno, per infonderci sempre il buon umore. Questa donna speciale che reputo un’amica, anche se solo di penna, come si sarebbe detto un tempo, si chiama Simona e questi golosissimi flauti sono per la sua nuova rubrica. E se per caso non conoscete il suo blog correte a visitarlo ci troverete tantissime ricette deliziose e una padrona di casa intelligente e modesta una persona rara di questi tempi dove tutti cercano solo disperatamente di emergere e di apparire a discapito di ogni cosa. Buon dicembre Simo e buona vita amica mia !
Ingredienti:
150 gr di Lievito Madre (o mezzo panetto di ldb)
200 gr di Farina Manitoba
300 gr di farina 00
120 gr di zucchero semolato
1 uovo bio
1 yogurt bianco
200 ml di latte
30 gr di olio evo
1 cucchiaino di miele di acacia
Nutella qb
Procedimento:
Sciogliete il lievito madre con un pò di latte, aggiungete il miele, lo yogurt, l'uovo e lo zucchero. Amalgamate bene ed aggiungete un poco alla volta il latte, l'olio e la farina setacciata. Se non usate la planetaria, ma fate a mano ricordatevi che per ottenere un buon risultato dovete impastare parecchio, fino ad ottenere un panetto liscio e con una buona incordatura. A questo punto mettetelo a lievitare al caldo e lontano da correnti d'aria fino al suo raddoppio, io uso sempre il vecchio metodo "sotto la coperta", occorreranno circa 3 o 4 ore. A questo punto trasferite l'impasto sulla tavola, stendetelo e ricavate dei rettagoli di circa 10x15 cm. Su uno dei due lati corti fate 5 tagli profondi circa fino a metà del lato lungo. Ponete un cucchiaio abbontante di nutella nella parte del rettangolo senza tagli. A questo punto arrotolateli su se stessi partendo dal lato corto senza tagli. Una volta formati adagiateli su una teglia coperta da carta forno, ricordatevi di distanziarli parecchio perchè ora ha inizio la seconda lievitazione. Mettete la teglia dentro il forno spento e lasciateli lievitare altre 6/7 ore. Trascorso il tempo necessario, spennellateli con un pò di latte ed infornateli in modalità statica a 180° per circa 20 minuti. Sfornateli, lasciateli freddare su una gratella e serviteli con zucchero a velo.
Buon appetito!
Buon dicembre
e buona vita!