Ormai in casa mia da parecchi anni non è Natale senza i famosi Gingerbread. Mia figlia li adora e anche noi e poi diciamoci la verità mettono allegria sanno di infanzia felice, di attesa di Babbo Natale e per un’eterna bambina romantica come me sono perfetti soprattutto per le colazioni dei giorni di festa. L'Omino di Pan di Zenzero o Gingerbread Man è il simpatico protagonista dei tradizionali biscotti natalizi nei paesi nordici e questo lo sanno tutti, ma sapete anche la sua storia o meglio conoscete la sua favola?
"C'era una volta un'anziana coppia che non aveva figli. Durante un particolare inverno freddo e silenzioso, marito e moglie si sentivano tristi e soli. Così l'anziana signora decise di creare un bambino dando forma ad un impasto. Prese la farina, lo zucchero e le uova. Scelse alcuni ingredienti di stagione che aveva disponibili, come lo zenzero e le spezie dall'anima piccante e mescolò con cura e con amore tutti gli ingredienti. Stese la pasta e la plasmò in un biscotto gigante, dandogli una testa, due braccia e due gambe, in modo che sembrasse proprio un bambino. Lo decorò con cura, aggiungendo bacche invernali per creargli gli occhi e la bocca e farlo sorridere, sistemò i bottoni della camicia e gli altri dettagli, vestendolo a festa come avrebbe fatto con un bimbo vero. Depose la sua creazione nel forno caldo, per portarlo alla vita e trasformarlo in un bellissimo dolce: ecco nato l'omino di pan di zenzero! Ma appena uscito dal forno, l'omino di pan di zenzero tutto sorridente saltò fuori dalla teglia e scappò via dalla finestra gridando: "Non puoi prendermi, non puoi prendermi, sono l'omino di pan di zenzero!" Durante la sua fuga l'omino di pan di zenzero incontrò vari animali: un maiale, una mucca, un cavallo e tutti tentarono di mangiarlo. Ma nessuno di loro fu abbastanza veloce o furbo da riuscirci. Fino a che l’omino dal temperamento pepato non incontro la furbissima e bugiardissima volpe che con uno stratagemma prima si finse amica e poi se lo pappò! Tradizionalmente nei paesi nordici i genitori raccontano questa favola ai loro bambini anche per impartire loro una lezione di vita importante: il mondo esterno può essere molto pericoloso per un bambino che si allontani troppo presto dai genitori e dalla tranquillità della sua casa per affrontare il mondo da solo. Una favola che vuole essere un monito affinché i bimbi seguano la guida dei genitori gli unici in grado di difenderli dai pericoli principali.
Ingredienti per circa 30 biscotti:
300 gr. di farina 00
115 gr. di burro
80 gr. di zucchero di canna
120 gr. di miele
40 g zenzero fresco tritato fine oppure 4 g di zenzero in polvere
4 g cannella in polvere
1.5 g di (ognuno) noce moscata, pepe nero, chiodi di garofano tritati
3 g di bicarbonato
2 g di sale
1 uovo bio
per la glassa
200 gr. di zucchero a velo
4 cucchiai di acqua calda
coloranti alimentari
Procedimento:
Mettete nel contenitore del robot da cucina inserendo le lame, la farina, lo zucchero di canna, il bicarbonato e le spezie. Aggiungete il burro freddo a pezzetti e il miele. azionate a media velocità, fino a ottenere un composto bricioloso. In ultimo unite anche l'uovo e impastate ancora qualche istante fino a ottenere una palla. Avvolgete l’impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per circa 2 ore. Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 4 mm. Con le apposite formine ricavate i vostri omini. Infornate in modalità areata a 180° per circa 15 minuti. Preparate ora la glassa all'acqua per la decorazione. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo e unite l'acqua amalgamando bene con una frusta piccolissima o in mancanza con un cucchiaino. Suddividete la glassa in più coppette e aggiungete in ognuna un po' di colorante. Decorate i biscotti di pan di zenzero con la glassa come più vi piace e come la vostra bravura vi permette, come vedete i miei sono semplicissimi. Il mio esercito natalizio è pronto….quanto durerà? Pochissimo, ho una divoratrice compulsiva in casa :)
Buon appetito!