Lunedì festa grande per la mia piccola grande neo diciottenne! Mia figlia è nata alle 13.25, per cui abbiamo deciso di iniziare i festeggiamenti stando a pranzo a casa tutti insieme (evento eccezionale, capita solo nei week end) e proprio per il pranzo la sua mammina le ha preparato oltre alle sue pietanze preferite, questa torta forse un po’ infantile, ma tanto golosa e tanto allegra. Una torta che fa festa solo a guardarla e poi sopra c’erano 18 candeline a stelo multicolori! La sera, la festa è proseguita a cena fuori con nonna, madrina, zii e cugini e altra torta e altre candeline …ma non è finita qui perché sabato sera si festeggerà ancora, ma senza grandi, questa volta lei e i suoi amici andranno a fare le ore piccole in un locale … mitici 18!!! Tornando alla torta della foto altro non è che una chiffon cake al cioccolato, farcita con ganache al cioccolato e rivestita e decorata con kitkat e smarties a volontà ……..10000 calorie a forchettata, ma che goduria!!!
Ingredienti:
230 gr di farina 00
60gr di cacao amaro
6 tuorli
340 gr di albumi
290 gr di zucchero semolato fine
120 gr di olio evo leggero
195 ml di acqua tiepida
1 bustina di lievito vanigliato
8 gr di cremor tartaro
1 pizzico di sale
Per la ganache al cioccolato:
250 ml di panna liquida fresca
200 g di cioccolato fondente
50 g di burro
Per decorare:
kit kat ( 3 confezioni famiglia)
Smarties ( 4 tubetti)
Procedimento:
Iniziate preparando la ganache al cioccolato. Versate la panna in un pentolino e scaldatela a bagno maria insieme al burro.Mescolate e attendete che arrivi quasi a bollore. Versate quindi nel composto il cioccolato tagliato a coltello a pezzi piccoli e mescolando scioglietelo completamente. Spegnete il fuoco e appena sarà tiepido, ponete il composto in frigorifero. Ricordate che quando il composto sarà freddo e di conseguenza anche più denso, prima di utilizzarlo per la torta dovrete montarlo con uno sbattitore elettrico fino a quando non risulterà cremoso e soffice.Intanto che la ganache si raffredda, preparate la base della torta. Mettete in una ciotola: farina, zucchero, lievito e sale setacciati. Senza amalgamare aggiungete: olio, tuorli e acqua e lasciate riposare. Nel frattempo montate a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. A questo punto riprendete la ciotola ed amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e poi unite un poco per volta gli albumi montati, mescolando con delicatezza dal basso verso l'alto. Versate il composto nello stampo di alluminio non imburrato. In questo caso io non ho utilizzato lo stampo classico da chiffon cake perché per scelta estetica non volevo il buco, comunque per questa torta potrete utilizzare qualsiasi altro stampo, verrà sempre bene, l'importante è che sia sempre di alluminio leggero e con i bordi alti. Infornate la torta a 160° per 50 minuti e poi aumentate a 175° per altri 10-15 minuti. Vale sempre la prova stecchino. Estraete lo stampo dal forno e lasciate raffreddare la torta capovolta per circa un'ora. Lo stampo originale è già dotato di piedini che però non sono sufficientemente alti e si corre il rischio che si crei troppa umidità sotto la torta, lasciandola bagnata. Sollevate quindi lo stampo appoggiando i tre piedini su tre bicchieri della stessa altezza. Se utilizzate, come in questo caso, uno stampo senza foro centrale o uno classico a ciambella, questo procedimento diventa più complicato. Ma cercate comunque di aiutarvi con la fantasia e di appoggiare lo stampo rovesciato su dei sostegni che permettano di tenere il tutto in equilibrio senza far rovinare il dolce, ma facendo si che possa raffreddare completamente capovolto. Una volta che la torta sarà completamente fredda ( io l’ho preparata il giorno prima) potete procedere con la farcitura e le decorazioni. Tagliate la torta a metà e farcitela con la ganasche al cioccolato, poi ricomponetela e con l’aiuto di una spatola spalmate un velo di ganache su la superficie e sui lati della torta, così che possa fare un pò da colla per le decorazioni. Sistemate tutti intorno i kitkat tipo palizzata e mettete sulla superficie gli smarties a volontà. Ultimate stringendo il tutto con un nastro colorato e formante un bel fiocco. Mettete la torta in frigo per un’oretta, ma ricordatevi di rimetterla a temperatura ambiente 15 minuti prima di servirla. Ovviamente il passaggio frigo ecc. dipende molto dalla temperatura esterna, qui a Roma è stato necessario il raffreddamento perché siamo ancora in pieno agosto!
Buon appetito!
Buona giornata
e alla prossima ricetta!
e alla prossima ricetta!