Sarà che fa ancora caldissimo, ma sabato al mercato c’erano dei contadini con delle zucchine con dei meravigliosi fiori, ed io ne sono stata attratta proprio come un’ape! Sapevate che i fiori di zucchina oltre ad essere bellissimi e buonissimi hanno proprietà diuretiche e che contengono vitamine A e C e sono poverissimi di calorie essendo costituiti per il 94,3% di acqua ? Questi fiori sono verdure poco caloriche, povere di carboidrati, con una porzione trascurabile di lipidi e con poco più di un grammo e mezzo di proteine per 100g di parte edibile. Per quel che concerne i sali minerali è strabiliante il contenuto in ferro, ovviamente rispetto al gruppo alimentare di appartenenza. Al momento dell'acquisto è fondamentale che i fiori di zucchina abbiano un colore brillante in tutte le loro sfumature e vantino una consistenza sufficiente a mantenerne la forma. Fiori scuri al vertice dei petali o tendenzialmente mosci vanno scartati. Un altro elemento determinante è il colore del pistillo; questo deve sempre essere di un giallo acceso e mai marrone. L'imbrunimento è un indicatore di contagio da funghi e muffe. Oltre al lavaggio, l'unico intervento essenziale alla preparazione alimentare di questi fiori è l'estrazione del pistillo, perché se lasciato, può svolgere una discreta funzione amaricante. A coloro che non hanno mai avuto il piacere di gustare questi fiori forse potrebbe sembrare strano dover mangiare i fiori della pianta anziché il frutto, le foglie o il fusto. In realtà, facciamo la stessa cosa con molti altri ortaggi: sono fiori commestibili i carciofi, i cavolfiori, i broccoli, le cime di rapa ecc. I fiori di zucchina sono una vera e propria delizia culinaria e possono essere cucinati in tantissimi modi, l'importante è che vengano sempre consumati freschi.
Ingredienti:
4 uova
12 fiori di zucchina
Pepe bianco q.b.
Erba cipollina q.b.
sale
per il burro aromatizzato:
50gr di burro ammorbidito
8/10 fili di erba cipollina
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Iniziate con il preparare il burro aromatizzato. In una ciotolina, lavorate il burro che dovrà essere molto morbido con un cucchiaio quindi aggiungete l’erba cipollina tritata molto finemente, sale e pepe e lavorate per qualche minuto, aggiustando di sale e pepe se necessario. Dategli una forma cilindrica e mettetelo in frigo, così che possa riprendere la sua consistenza. In una padella antiaderente versate un cucchiaio di olio, aggiungere i petali dei fiori di zucchine, che avrete precedentemente lavato, eliminando i pistilli e tagliato sottilissimamente. Conditeli con un pizzico di sale e fateli appassire pochi minuti. In una ciotola mettete le uova con il sale, una macinata di pepe qualche filo di erba cipollina tritata finemente a coltello, sbattete bene e poi versatele sui fiori. Usate una padella larga perchè la frittata dovrà risultare sottilissima. Quando la frittata comincia a rapprendersi, scuotete leggermente la padella per staccarla. Quindi voltate la frittata facendola saltare o capovolgendola con l’aiuto di un piatto. Finite di cuocerla e poi poggiatela su un piatto e lasciatela raffreddare e tagliatela a quadrotti. Sovrapponetene 4 uno sopra all'altro come nella foto e spalmate i primi tre con un velo di burro aromatizzato.Servite con delle forchettine da finger.
Buon appetito!
Buona giornata e
alla prossima ricetta!